Perché la mimosa è il simbolo della festa della donna

Sai perché si regala la mimosa l’8 marzo?

La mimosa è il simbolo floreale della Festa della Donna. Questa pianta che per la scienza si chiama Acacia Dealbata è infatti il classico omaggio che le donne ricevono in occasione della ricorrenza dell’8 marzo.

Si tratta di una pianta originaria dell’isola di Tasmania in Australia, appartenente alla famiglia delle Mimosaceae e molto utilizzata come pianta da ornamento per la sua magnifica e profumatissima fioritura. I fiori della mimosa sono formati da piccole palline di colore giallo, raggruppate a grappoli. La pianta può arrivare a raggiungere anche un’altezza di 30 metri e si sviluppa molto velocemente con temperature miti.

In realtà storicamente la mimosa non è sempre stata associata a questa festività, che comincia ad essere celebrata nel 1911, mentre la comparsa della mimosa si ritrova solo nel 1946, parecchi anni dopo.

L’idea di scegliere la mimosa come fiore ufficiale per la Festa della Donna è del tutto made in Italy e partì dall’UDI (Unione Donne in Italia) che al suo interno contava esponenti del PCI, PSI, Sinistra Cristiana, Democrazia del Lavoro e Partito d’Azione.

L’8 Marzo 1946 la Giornata Internazionale della Donna, la prima dopo la guerra, fu festeggiata in tutta Italia utilizzando per la prima volta la mimosa.

Il motivo principale di questa decisione fu che questa pianta molto comune in Europa nel XIX sec. fiorisse spontaneamente proprio ai primi di marzo e fosse di conseguenza anche poco costosa da regalare. Accanto a queste spiegazioni di origine pratica però si aggiungono motivazioni più romantiche: per gli Indiani d’America la mimosa era da sempre espressione di forza e femminilità. I ragazzi indiani infatti usavano donare un rametto di mimosa ad ogni giovane ragazza che gli aveva fatto battere il cuore, mentre in Inghilterra, nel secolo scorso, le ragazze meno avvenenti infilavano il fiore nell’occhiello della camicetta o della giacca oppure nei capelli.

Buon 8 marzo!

Per festeggiare le donne però oltre ai fiori ci sono anche le poesie!

Leggi le più belle filastrocche per la Festa della Donna

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?