Anguria o cocomero: questo è il problema

anguria o cocomeroSi dice anguria o cocomero?

Come si chiama correttamente questo dolcissimo e succoso frutto estivo?

Scopriamolo insieme.

Quale è il nome più appropriato?

Secondo l’Accademia della Crusca , l’istituzione a cui rivolgersi per redimere le controversie sulla lingua italiana, il termine corretto è cocomero (che deriva dal latino scientifico Cucumis citrullus), ossia quello utilizzato dai botanici ed in tutta l’Italia centrale.

Alla domanda si dice anguria o cocomero sul sito dell’Accademia si pubblica quanto segue:

“… anguria è variante settentrionale per il toscano cocomero; il nome entra in italiano attraverso il veneziano dal greco tardo angóuria plurale di angóurion ‘cetriolo’

(Mattioli, av. 1577 scrive: “Chiamiamo noi Toscani le angurie, cocomeri” e Carena nel Nuovo vocabolario italiano domestico del 1869 chiarisce: “Questo cucurbitaceo, il cui nome linneano è Cucumis Anguria, i Toscani chiamano Cocomero, i Lombardi Anguria, così i primi lo denominano dal genere, i secondi dalla specie”).

E, considerando altre varietà regionali, “A Napoli il cocomero è detto melone d’acqua (melon d’eau) e melone da pane, il popone.

In Calabria, zi pàrrucu (zio parroco), cioè rubicondo come il volto del parroco” (Panzini, Dizionario moderno, 1942).

Il cocomero è comunque la forma panitaliana. Nello slittamento settentrionale dei termini, cocomero indica il cetriolo – sempre Panzini: “In Lombardia poi chiamano ‘cocomero’ (cocùmer) quello che altrove si chiama ‘cetriolo’ e si prepara sotto aceto. Similmente a Genova”.

I colori delle Vacanze

Filastrocca scritta da mamimu74 (19 luglio 2010)

Blu é il colore del mare felice

Che mi sorride sempre gaio

Ma se si arrabbia me lo dice:

Diventa grigio come acciaio

Bianco come le conchiglie

Niente trovo di più bello

Ma nel mio mondo di meraviglie

Son finestre di un castello

Verde menta é il mio ghiacciolo

Verde a righe é il cocomero tondo

Nella verde pineta stan la pigna e il pinolo

Ma quanti verdi ci sono al mondo?

Giallo sole che rallegri ogni cosa

Sempre felice di startene lassù

Se potessi cavalcare una nuvola rosa

Verrei a trovarti per giocare a cucù

Rosso il colore della mia pelle piccina

Dopo che ho preso troppo sole a giocare

La mamma mi spalma una fresca cremina

Non so come fa, ma sa sempre che fare!

Questa é la mia estate davvero speciale

Poi ci son cose che neanche le mamme sanno:

ma gli abbracci di sabbia e i bacini di sale

sai dirmi che colore hanno?

anguria o cocomero

Ho l’estate tra le mani

Poesia di Giusi Quarenghi

Tratta da “E sulle case il cielo“, Topipittori

Ho l’estate tra le mani,
un’anguria a fette larghe

Ho l’estate nelle gambe
sfido il vento e corro via

Ho l’estate sotto i piedi
è sdraiata dappertutto

Ho l’estate nella testa
sogni lunghi e sere chiare

Ho l’estate nella gola
ha sapore di gelato.

 

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?