Tabelline: Filastrocche per impararle tutte!
Imparare le Tabelline non è mai stato così facile!
Le migliori Filastrocche per bambini
Le più belle rime della vostra infanzia da leggere e recitare con i vostri bimbi!
La filastrocca di Pinocchio: 03 – A scuola o a teatro?
Testo di Gianni Rodari - Illustrazioni di Raul Verdini
Gli autori hanno pubblicato questo Pinocchio a puntate, tra il 1954 e il 1955, sul giornale per ragazzi "Pioniere". Questa divertente filastrocca non vuole essere altro che una fedele traduzione in immagini e poesia del famoso racconto collodiano. Una semplice interpretazione, un omaggio a Collodi (e in alcuni versi anche un omaggio al signor Bonaventura!).
"La filastrocca di Pinocchio" è disponibile in un volume di Einaudi Ragazzi
Leggiamo insieme: La Filastrocca di Pinocchio – Capitolo 03
Di Pinocchio testadura
qui continua l’avventura.
Al piangente figlioletto
rifà i piedi il buon Geppetto.
Giura quindi il burattino
abbracciando il suo babbino:
“Cambio vita,a scuola vò:
giorno e notte studierò!”.
Per pagare l’abbiccì
la giacchetta, ahimé sparì…
Trema, ha freddo il legnaiolo,
ma contento è il suo figliolo.
Mentre a scuola, a precipizio,
va il discepolo novizio,
d’improvviso eccheggia e tuona
una musica birbona.
A godersi i burattini
corron frotte di bambini.
Già Pinocchio pensa, scaltro:
“Andrò a scuola doman l’altro”.
A Geppetto un nuovo torto
fa il monello malaccorto:
ma è scusato almeno un poco
ché il teatro è un gran bel gioco…
Vai a: La filastrocca di Pinocchio: 04 – Mangiafuoco
Torna a: La filastrocca di Pinocchio: 02 – I piedi in fumo
Torna: All’Indice dei capitoli della Filastrocca di Pinocchio
Per le filastrocche di Gianni Rodari, cliccate qui!
Per le poesie di Gianni Rodari, cliccate qui!
Per le favole di Gianni Rodari, cliccate qui!
Per le frasi di Gianni Rodari, cliccate qui!
Visita lo Speciale W la Scuola!