A morte la minestra (Contro la minestra)

Giacomo Leopardi (1798 - 1837)

Leggiamo insieme: A morte la minestra di Giacomo Leopardi

Apri, o canora Musa, i boschi di Elicona,
E la tua cetra cinga d’alloro una corona.
Non or d’Eroi tu devi, o degli Dei cantare,
Ma solo la Minestra d’ingiurie caricare.
Ora tu sei, Minestra, de’ versi miei l’oggetto,
E dir di abbominarti mi apporta un gran diletto.
Ah se potessi escluderti da tutti i regni interi;
Sì certo lo farei contento, e volentieri.

O cibo, invan gradito dal gener nostro umano!
Cibo negletto, e vile, degno d’umil villano!
Si dice, che risusciti, quando sei buona i morti;
Ma oh detto degno d’uomini invero poco accorti!

Or dunque esser bisogna morti per goder poi
Di questi benefici, che sol si dicon tuoi?
Non v’è niente pei vivi? sì mi risponde ognuno;
Or via sù me lo mostri, se puote qualcheduno.
Ma zitto, che incomincia furioso un certo a dire;
Presto restiamo attenti, e cheti per sentire.
E dir potrete vile un cibo delicato,
Che spesso è il sol ristoro di un povero malato?

Ah questo è uno sproposito, che deve esser punito,
Acciò che mai più possa esser da alcun sentito. (1)

È ver, ma chi desidera la Dio mercè esser sano
Deve lasciar tal cibo a un povero malsano.
Piccola seccatura vi sembra ogni mattina
Dover mangiare a mensa la cara minestrina?

Levatevi, o mortali, levatevi d’inganno,
Lasciate la minestra, che se non è di danno,
È almen di seccatura. Ora da te, mia Musa,
Sia pur la selva opaca del tuo Elicone chiusa.
Io forse da qualcuno talor sarò burlato,
Ma non m’importa bastami d’essermi un po’ sfogato.

 

(1) I versi “Ah questo è uno sproposito, che deve esser punito,
Acciò che mai più possa esser da alcun sentito” sono pronunciati da un immaginario contraddittore, il “furioso” del verso “incomincia furioso un certo a dire”.

 

Note su “A morte la minetra” di Giacomo Leopardi

Questa poesia fu scritta dal poeta undicenne e ben descrive l’odio del Giacomo ragazzino per l’odiata minestra!
A morte la minestra” può essere usata come spunto divertente per far capire che anche il grande Giacomo Leopardi è stato un bambino, come tutti, e che, come tutti i bambini, ha odiato la minestra 🙂
Pochi minuti, per strappare un sorriso agli alunni, prima di inziare lo studio delle poesia più importanti del grande autore di recanati.

 

Poesie di Giacomo Leopardi
Per altre Poesie di Giacomo Leopardi, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?