Chiacchiere della Nonna Pina

Se vi piace questa ricetta, dovete ringraziare la Nonna Pina (25/01/2009)

Chiacchiere della Nonna Pina

Come si fanno le Chiacchiere della Nonna Pina?

Impariamo insieme come preparare le Chiacchiere della Nonna Pina, dolci tipici del Carnevale. Dette anche Bugie, Gale o Galle…

 

Cosa occorre per fare le Chiacchiere della Nonna Pina

  • 500 gr. di farina 00
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 30 gr. di burro
  • vino bianco secco
  • la scorza grattugiata di 1 limone o un’arancia
  • un pizzico di sale
  • maraschino o altro liquore
  • olio per friggere
  • miele o zucchero a velo

 

Come si realizzano le Chiacchiere della Nonna Pina

Sbattete le uova intere e i tuorli; aggiungete un bicchiere di vino, mezzo bicchiere di maraschino, la scorza del limone o dell’arancia e lo zucchero.

Quando tutto è ben amalgamato, aggiungete lentamente la farina. Se l’impasto risulta un po’ duro, aggiungete dell’altro vino bianco.

Continuate a lavorare l’impasto con le mani finché non risulta omogeneo e di consistenza tale da poter essere steso con il mattarello. Lasciate riposare per mezz’ora.

Tirate una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro e, con l’aiuto di una rotellina, tagliate tanti rettangoli di 10 cm di lunghezza per 6 cm di larghezza circa e incideteli all’interno con 3 taglietti nel senso della lunghezza.

Appena l’olio sarà caldo, tuffatevi i rettangolini di pasta, prendendo con le dita la seconda e la quarta listarella creata con i taglietti. In questo modo, le chiacchiere assumeranno una forma bizzarra e le listarelle si doreranno in modo uniforme.

Appena pronte, le chiacchiere si possono condire a seconda dei gusti con miele fuso, cannella e confettini colorati oppure semplicemente con zucchero a velo.

 

 

Ricette per Carnevale
Per le migliori Ricette per Carnevale, cliccate qui!

 

Poesie per Carnevale
Se cercate le migliori Poesie per Carnevale, cliccate qui!

Filastrocche di Carnevale
Se cercate le migliori Filastrocche di Carnevale, cliccate qui!

Canzoni di Carnevale
Se cercate le più belle Canzoni di Carnevale, cliccate qui!

filastrocche di Carnevale d'Autore o dalla tradizione popolare
Per altre filastrocche di Carnevale d’Autore o dalla tradizione popolare, cliccate qui!

 

Costumi di Carnevale fai da te
Per i migliori Costumi di Carnevale fai da te, cliccate qui!

Maschere di Carnevale da stampare
Per le più belle Maschere di Carnevale da stampare, cliccate qui!

Accessori fai da te per Costumi di Carnevale
Per i migliori Accessori fai da te per Costumi di Carnevale, cliccate qui!

Lavoretti di Carnevale
Se cercate i migliori Lavoretti di Carnevale, cliccate qui!

 costumi e lavoretti fai da te per Carnevale
Se cercate maschere, costumi e lavoretti fai da te per Carnevale, cliccate qui!

 

decorazioni per Carnevale
Per le più belle decorazioni per Carnevale, cliccate qui!

organizzare la Festa di Carnevale
Per suggerimenti, indicazioni e materiale utile per organizzare la Festa di Carnevale, cliccate qui!

 

origini del Carnevale
Per scoprire tutto sulla storia e sulle origini del Carnevale, cliccate qui!

Maschere della Commedia dell'Arte
Se cercate approfondimenti sulle Maschere della Commedia dell’Arte, cliccate qui!

 

Speciale Carnevale
Visita lo Speciale Carnevale!

2 commenti su “Chiacchiere della Nonna Pina”

  1. Jessica says:

    Al posto del vino bianco secco posso mettere un qualsiasi vino bianco?

  2. Jolanda says:

    Buongiorno Jessica. Il vino bianco deve essere fermo e non dolce. Niente bollicine quindi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?