I ranocchi e la luna

Angiolo Silvio Novaro

Tratta da: Il Cestello - Poesie per i Piccoli - A. Mondadori (Milano, 1928)

ranocchi e la luna

Leggiamo insieme: I ranocchi e la luna di Angiolo Silvio Novaro

Dall’orlo della fossa
levando a caso l’occhio
un giovine ranocchio
vide la luna rossa
ardere in cima al colle,
e n’ebbe un terror folle
e un lugubre urlo die’.

Al tuon dell’urlo il chiuso
popolo de’ ranocchi
saltava in su i ginocchi
e uscia con erto il muso;
e, disertando il trono,
gli s’accodava il buono
e pingue e vecchio re.

Ansando tutti un poco
vennero al fermo lido,
e un solo unico grido
ruppe il silenzio: “Il foco!”
con le pupille fisse
anche il buon re lo disse:
“Lo è! Lo è! Lo è!

Al foco! Aiuto! Aiuto!”.
Misero a’ piedi l’ale,
e in un baleno eguale
tornò lo stagno, e muto.
Ma sulla fosca riva,
rimasto sol, moriva
d’affanno il vecchio re.

 

Illustrazione di Domenico Buratti

 

cestello

 

Poesie di Angiolo Silvio Novaro
Per leggere altre Poesie di Angiolo Silvio Novaro, clicca qui!

Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro
Per leggere altre Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?