Il dialetto

Tony Martucci - Giuliano Taddei - Fagit

Se vi piace questa canzone, che partecipò alla 43° Edizione dello Zecchino d'Oro (2000), dovete ringraziare Carlo Maria, autore anche della base musicale e del Karaoke (21 novembre 2001).

CORO:
Lo parlavano i nostri nonni
non lo parlano i nostri padri
ma noi che figli siamo
vogliamo imparare
le parole dei dialetti
da Bolzano a Cefalù.

1° SOLISTA:
Il dialetto
non si parla dappertutto
il dialetto
non capisco che vuol dire
ciumbia, sorbole, ostregheta
ogni tanto sento dire
urca, mizzeca, cerea.

CORO:
E’ il dialetto
ce couse?

1° SOLISTA:
Mandi, ajò,
c’aggia fa, cu fu, guagliò.

2° SOLISTA:
Oh oh oh
ciumbia, sorbole, ostregheta
urca, miezzeca, cerea
mandi, ajò ce couse?
C’aggia fa, cu fu, guagliò.

CORO:
Ciumbia, sorbole, ostregheta
urca, miezzeca, cerea
mandi, ajò ce couse?
C’aggia fa, cu fu, guagliò.

2° SOLISTA:
Sotto er ciel der cupolone
nun s’impara più er dialetto
nin ce sta pioù romoletto
che cantava… pe’ cantà.

3° SOLISTA:
a Milano la scighera
è la nebbia fitta e densa
i bagai sono i ragazzi
e la polizia i pulè.

CORO:
Non si dice più il Emilia
di mò su belragazzolo
non si sente più il Sicilia
bedda matri iddu fu.

3° SOLISTA:
A Venezia quando è l’una
non si dice più xe un boto
ma c’è sempre la polenta
con gli osei o baccalà.

CORO:
Ma il dialetto chi lo parlerà?

1° SOLISTA:
Il dialetto
non si parla dappertutto
il dialetto

CORO:
Il dialetto

1° SOLISTA:
non capisco che vuol dire
ciumbia, sorbole, ostregheta

CORO:
E’ il dialetto

1° SOLISTA:
ogni tanto sento dire
urca, mizzeca, cerea.

CORO:
E’ il dialetto

1° SOLISTA:
Mandi, ajò,

CORO:
ce couse?

1° SOLISTA:
C’aggia fa, cu fu, guagliò.

2° SOLISTA:
Oh oh oh
ciumbia, sorbole, ostregheta
urca, miezzeca, cerea
mandi, ajò ce couse?
C’aggia fa, cu fu, guagliò.
Ciumbia, sorbole, ostregheta
urca, miezzeca, cerea
mandi, ajò ce couse?
C’aggia fa, cu fu, guagliò.

2° SOLISTA:
Ma ghe semo nu ghe semo
si chiedeva in genovese
bel bambino in piemontese
si diceva tses an bel cit.

CORO:
Nè?

3° SOLISTA:
Trovi a Napoli la pizza
con la pummarola ‘ncoppa
ma non c’è più tanta gente
che ti dice uè paisà.

CORO:
A parlare il dialetto
son rimasti in quattro gatti

1° SOLISTA:
oltre chi, naturalmente,
rappresenta la città.

CORO:
Oltre chi, naturalmente,
rappresenta la città

2° SOLISTA:
Stenterello, Balanzone
Arlecchino pantalone,
Pulcinella, Meneghino
Rugantino con Gioppino

CORO:
Stenterello, Balanzone
Arlecchino pantalone,
Pulcinella, Meneghino
Rugantino con Gioppino
ciumbia, sorbole, ostregheta
urca, mizzeca, cerea,
mandi, ajò, ce couse?
C’aggia fa, cu fu guagliò uè.

1° SOLISTA:
Ciumbia, sorbole, ostregheta
urca, mizzeca, cerea,
ma io no.

CORO:
Che cosa?

1°+2°+3° SOLISTA:
Il dialetto non lo so.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?