Il dialetto dell’amore

L. Beretta - N. Aprile

Se vi piace questa canzone, che partecipò alla 36° Edizione dello Zecchino d'Oro (1993), dovete ringraziare Maurizio (8 giugno 2002).

Solista:
Il mio nonno è siculo,
la mia nonna è veneta,
mamma è nata a Modena
e a Milano il mio papà!
Gli altri nonni… liguri
I bisnonni… calabri!
Quattro zie di Napoli,
una di Sandrà.

Coro:
Che magnifica famiglia
Tutta sparsa per l’Italia,
dalle Alpi a Trapani…
e capirsi non è facile.

Solista:
Io son nata, un dì, a Bologna
Mio fratello è nato a Omegna,
l’ultimo, Angelo,
l’ha portato il Po!

Coro:
Siamo in cinquantatre
E qualcuno c’è che si sposerà!
Baci, sorrisi, ma…
Coi dialetti come si fa?
Si sta zitti parla il cuore
Il dialetto dell’amore,
semplice, splendido,
ed ognuno capirà!

Orchestra

Solista:
Il mio nonno è siculo,
la mia nonna è veneta,
mamma è nata a Modena
e a Milano il mio papà!
Gli altri nonni… liguri
I bisnonni… calabri!
Quattro zie di Napoli,
una di Sandrà.

Coro:
Pur lontani mille miglia
Molto unita è la famiglia
Solo Milan-Napoli
Fa scoppiar la bomba atomica!
Gli italiani del pallone
Per un goal che discussione!
Gridano, urlano
Per rivalità!

Solista:
Viva il Verona, ma
L’Inter prima o poi lo scudetto avrà!
Viva la Juve che
Vittoriosa un giorno sarà!

Coro:
Che magnifica famiglia
Tutta sparsa per l’Italia,
dalle Alpi a Trapani…
e capirsi non è facile.

Solista.
Si sta zitti parla il cuore
Il dialetto dell’amore,
semplice, splendido,
ed ognuno capirà!

Orchestra

Solista:
Tutte nella mia famiglia
Le regioni dell’Italia
Dalle Alpi a Trapani
Siamo in cinquantatre

Coro:
Tutte nella mia famiglia
Le regioni dell’Italia
Dalle Alpi a Trapani
Siamo in cinquantatre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?