La luna, l’usignolo e le rose

Angiolo Silvio Novaro

Poesia tratta dal volume "Annibelli" di Luigi Ugolini e Armando Nocentini - Illustrazioni di Roberto Sgrilli - Società Editrice Internazionale (Giugno 1950)

Leggiamo insieme: La luna, l’usignolo e le rose di Angiolo Silvio Novaro

Nell’ora che ogni vetta
diventa violetta
e dondola ogni cuna,
uscì la bianca luna.

La luna uscì sul mare,
e il mùsico usignolo,
che addormiva il suo duolo (1)
sotto un dolce cantare,
ammutolì: stupore
gl’invase il picciol cuore.

Preso ebbe il cuore, e tacque
l’usignol, sì gli piacque
la bianca e schietta luna
nell’ora che ogni vetta
diventa violetta
e dondola ogni cuna.

L’usignolo tacque assorto;
ma le rose dell’orto,
chine a specchiarsi al fonte,
alzarono la fronte
verso la bianca luna,
e mormorava ognuna:
“Bacia me, bacia me,
che son la più bella:
bacia me, bacia me,
che sono tua sorella!”.

Appena udì le rose,
la luna si nascose
sdegnata e pallidetta
dietro una nuvoletta;
ma poi vi aperse un foro,
e con un raggio d’oro,
che parve una saetta,
baciava l’usignolo,
lui che tacea, lui solo.

 

(1) Che addormentava il suo dolore col canto

 

Illustrazione di Roberto Sgrilli

 

 

Annibelli

 

Poesie di Angiolo Silvio Novaro
Per leggere altre Poesie di Angiolo Silvio Novaro, clicca qui!

Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro
Per leggere altre Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?