Lustrascarpe

Jolanda Colombini Monti - Illustrazioni di Mariapia (Maria Pia Franzoni Tomba) - Editrice Piccoli - Milano

Se vi piace questa filastrocca, dovete ringraziare Stefano che ci ha inviato le immagini e il testo (24 Febbraio 2025).

Lustrascarpe

Leggiamo insieme: Lustrascarpe di Jolanda Colombini Monti – Illustrazioni di Mariapia (Maria Pia Franzoni Tomba) – Editrice Piccoli – Milano

Mammina è malata.
Alzarsi non può.
Bisogna far tutto
da soli e perciò

Mariella si lascia
vestire e persino
lisciare i capelli
dal buon fratellino.

Renato è il maggiore;
Mariella piccina;
non trova, no, giusto
che manchi mammina.

E con un sospiro
chiedendo a lui va:
“Ma… senza la mamma,
noi due che si fa?”.

Renato risponde:
“Mi sento un ometto!
Vedrai, andrà tutto
in modo perfetto!”.

Lustrascarpe

“Ora, cara,
ci si mette
a lustrare
le scarpette”.

“Posso aiutarti?”
fa Mariella.
“Certamente!
prendi quella

scarpa grande
di papà.
Ma, lo sai,
come si fa?”.

“Una spazzola
vi passo,
poi col lucido
ripasso!”

“Sorellina,
va benone!
Tu lavori
a perfezione!”.

Lustrascarpe

Sì, le scarpe
son splendenti,
ma che effetti
sorprendenti!

I visetti
Son macchiati.
I vestiti
insudiciati.

Mariellina
ha gli occhi afflitti!
I capelli
si fan dritti.

“Questo lucido
non va!
Guarda un po’
che scherzi fa!

Via, non stare
imbambolata
Fà una bella
insaponata!”.

Lustrascarpe

Si pulisce
Mariellina
tutta bene
la faccina.

Renatino
fa altrettanto.
A Mariella
dice intanto:

“Non passartela
sugli occhi
come fanno
i bimbi sciocchi!”.

Fa Mariella:
“No. No. No.
Se no bruciano,
lo so”.

E s’immerge
nella schiuma
ch’è leggera
Come piuma.

Lustrascarpe

“Or dobbiamo
anche i vestiti
Come prima
far puliti”.

“Certo. Certo”.
In un momento
tolto viene
ogni indumento.

Resta il bimbo
in mutandina;
e la bimba
in camicina.

Mariellina
sul mastello
lava e aiuta
anche il fratello

che però,
da disattento,
bagna tutto
il pavimento.

Lustrascarpe

I vestiti
son già stesi.
I bambini
un po’ sorpresi

mutar vedono
in ruscello
l’acqua uscita
dal mastello.

Non c’è troppo
da indugiare:
qui bisogna
rimediare.

Via le scarpe,
via i calzini,
nel bagnato
coi piedini

l’acqua tutta,
un po’ per volta,
con gli stracci
vien raccolta.

Lustrascarpe

Ecco fatto.
Tutto bene.
Da qui andarcene
conviene.

Ma le scarpe
son bagnate
e le calze,
ahimè, inzuppate!

“Non importa.
Metteremo
quanto d’altro
troveremo”.

Ecco. Trova
Mariellina
le babbucce
di mammina

e Renato
invece va
con le scarpe
di papà.

Lustrascarpe

Ad un tratto,
Lì per lì,
Mariellina, ohimè,
fa: eccì!

“Forse hai preso
il raffreddore”
dice il bimbo
con timore.

“Vieni, cara,
siedi qui”
lei continua
a fare: ecci!

Poco dopo
anche Renato:
ecci! ecci!
Ma cosa è stato?

Ed insieme
ecci! eccì!
Oh che guaio
è questo qui!

Lustrascarpe

Mariellina
e il fratellino
ora stanno
in un lettino.

Le faccine
rosse rosse.
Hanno febbre
ed anche tosse.

“Cosa importa?”,
fa Renato,
“qualche aiuto
l’abbiam dato!”.

“Quando babbo
l’ha saputo,
a baciarci
è pur venuto!”.

“Dobbiam esser
orgogliosi.
Siam due bimbi
giudiziosi!”.

Lustrascarpe

Lustrascarpe

Altri libretti di Jolanda Colombini Monti nella stessa collana “Gioie” della Casa Editrice Piccoli di Milano:

 

 

Esiste una versione di Lustrascarpe dove i testi (e non solo le illustrazioni) sono di Maria Pia Franzoni Tomba (Mariapia). Se volete leggere anche questa seconda versione della filastrocca,  cliccate qui!

 

Filastrocche di Jolanda Colombini Monti
Per altre Filastrocche di Jolanda Colombini Monti, clicca qui!

Poesie di Jolanda Colombini Monti
Per altre Poesie di Jolanda Colombini Monti, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?