Sassi dipinti #esperienzacreativa

Questo lavoretto è proposto da Laura Siri del blog: Islaura

1

Vivere in un paese alluvionato 2 anni addietro ci ha fatto capire tante cose, soprattutto l’amore per il proprio territorio. Due anni son passati e il mare restituisce quello che è arrivato a lui tanto tempo fa. Ricordi di giorni allucinanti, di tante cose perse e di tantissimo fango.

L’estate è arrivata e noi passiamo tante ore a spiaggia e proprio in questi giorni, complice il mare mosso, sono arrivati alla nostra palma tanti, tantissimi ciottoli di stoviglie trasportate dalla furia dell’acqua. Cocci di piatti, grandi frammenti di tazze e immensi frammenti di vetro.
Abbiamo pensato di personalizzare tutti questi ritrovamenti provenienti dal bagnasciuga. Una volta sguinzagliati i figli per il litorale, oltre al gioco di chi trovasse la cosa più bella, abbiamo pensato di personalizzare il nostro bottino. Cosa potevamo fare con tanti ritrovamenti considerando la fortuna di avere le tempere Crayola?
Disegni, pitture, e tanto altro, naturalmente scatenando la fantasia!
Sono nati in questo modo disegni che ricordano il mare su cocci di piatti, grandi pois di colore su di una pietra e tante pitture diverse per una piastrella che diventerà un fermacarte.
Ci siamo subito resi conto che sui cocci è bellissimo disegnare e dipingere, perché persa l’originaria verniciatura, il colore non scivola e la superficie risulta perfetta per la pittura.
Ora vi faccio vedere che cosa occorre, il tutorialino e la spiegazione sono sulla decorazione di un semplice sasso.

2

Che cosa occorre:
– sassi di mare e cocci di stoviglie trovati sulla battigia
– tempere lavabili  Crayola
– pennello
– scottex
– vernice spray (facoltativa)

3

Come si realizza:
Il procedimento è molto semplice e intuitivo. Scegliere una fantasia coloratissima e dipingere il sasso. Eccedere nella quantità di tempera e dopo 2 minuti fare un bel respirone e soffiare sopra la pietra! Il colore si distribuirà a seconda della quantità di fiato e della direzione, mescolandosi e creando “scivolamenti” di colore molto artistici.
NON DILUIRE IL COLORE.
Una volta asciugata perfettamente la tempera, spruzzare la vernice per rendere lucida la pietra e per evitare che il colore vada via.
Una volta che i bambini si sono divertiti, ho pensato di farne un ciondolo, con il mio uncinetto ho creato una sorta di montatura per consentire alla pietra di essere indossata.

4

Per le mattonelle e i cocci il procedimento è molto simile, tempere crayola, pennello e tanta fantasia.

5

Ecco i miei artisti in azione, Emma che dopo aver disegnato una conchiglia la dipinge e Gianluca all’opera su di una macchina tutta blu.

6

4b

Qui solo alcune delle loro opere d’arte, tra cui un cavalluccio marino, una piastrella con aquilone e palloncino che volano nel cielo, in alto a destra potete vedere anche una padella.
Le creazioni sono state tantissime, loro si sono divertiti tantissimo e io posso crearmi ciondoli molto colorati che hanno un valore in più, sono creati dai miei bambini!

7

Tanti lavori hanno preso vita con Crayola, e noi ci abbiamo messo tanta fantasia.
Buona estate.

Banner-210x210px
Questo post è offerta da Crayola. Non solo colore ma esperienze creative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?