Le migliori Filastrocche per bambini
Le più belle rime della vostra infanzia da leggere e recitare con i vostri bimbi!
Tabelline: Filastrocche per impararle tutte!
Imparare le Tabelline non è mai stato così facile!
Ti che te tachet i tac
Se vi piace questo scioglilingua in dialetto milanese ringraziate Virginio (13 maggio 2006). La versione da Parabiago è stata inviata da Andrea (8 settembre 2020).
Leggiamo insieme: Ti che te tachet i tac
Ti che te tachet i tac,
tacum i tac a mi,
mi tacat no i tac a ti:
tacheti ti i to tac
ti che te tachet i tac!
Traduzione:
Tu che attacchi i tacchi
attacca i tacchi a me,
non (devo essere) io (ad) attaccare i tacchi a te:
attaccateli tu i tuoi tacchi
tu che attacchi i tacchi!
Altra versione (da Parabiago):
Tì che te tàca i tac
Tàcum i tàc a mì.
Mì tàcàt i tac à tì???
Tàcà Tì i tóó tac.
Sono alla Feltrinelli che è chiusa mi hanno chiuso dentro. Ho solo una rosa e un elicottero come faccio a uscire?
Tacum ? Sicuro ? Tacum non vuol dire ” attacchiamo ” ? Non è forse giusto ” taches i tac a mi ” ? Non sono milanese, ma a Milano ci ho vissuto 50 anni
50 anni sprecati! Tacum sta per attaccati, taches vuol dire attaccati
Buongiorno. Per favore qualcuno può darmi il riferimento a una canzone dialettale per bambini che dice ( in italiano) qualcosa come “L ‘altro dì…a scuola…è entrata una bella tignola…tutti i bambini si sono messi a gridar “Eccola lì, eccola lì, eccola là” che, mi ricordo, è “tela lì tela l’ tela là”. Mia madre ha 96 anni e non abita più a Milano, di cui sente la mancanza. Le piacerebbe conoscere tutte le parole di questa canzone che le torna in mente spesso.
La canzone è LA TEGNOEULA.
La filastrocca non è completa.
Al Ticines disem:
Ti che te tachet i tac,
tacum i tac a mi,
mi no tacat i tac a ti:
tacheti ti i to tac
ti che te tachet i tac!
alias
Tu che attacchi i tacchi
attacca i tacchi a me,
non (devo essere) io (ad) attaccare i tacchi a te:
attaccateli tu i tuoi tacchi
tu che attacchi i tacchi!
Grazie Lizbeth della sua segnalazione. Abbiamo provveduto a correggere il testo!
Ti che te tachet i tac,
tacum i tac a mi,
mi tacate i tac a ti
che te tuchete i tach
tachete ti to tac
ti che te tuchete i tac
mio padre era di Corato (Bari), ma mia mammaa era di via Alfieri, Paolo Sarpi, Milano, molto prima dei Cinesi.
Io ho 10 anni e ho imparato questa filastrocca per scuala: questo sito mi è piaciuto molto
Scambio di battute fra ciabattini meneghini
– Ti che te tachet i tac, tacum i me tac!
– Tacat i to tac?!Tacheti ti i to tac, ti che te tachet i tac!
Traduzione: – Tu che i tacchi attacchi, i miei tacchi attacca!
– Attaccar i tacchi tuoi?! Attaccati i tuoi tacchi tu che i tacchi attacchi!
la mia versione :
TI CHE TE TACHET I TAC , TACUM I TAC A MI
GU TE TACATI MI I TO TAC ?
TACHETI TI I TO TAC
TI CHE TE TACHET I TAC
taduzione
tu che attacchi i tacchi , attaccami i miei tacchi
devo attaccare io i tuoi tacchi ?
attaccati tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi
Ti che te tachet i tac, tacum i tac!
Mi, tachet i tac a ti?! Tacheti ti to tac, ti che te tachet i tac . Versione 2.0 come la sapevo io
A Casale Corte Cerro, provincia di Verbania, abbiamo questa versione:
Ti ca ti tacat i tac
tacam i tac a mi.
Mi, tacat i tac a ti
ti ca ti tacat i tac?
Ma tacatai ti i toi tac
ti ca ti tacat i tac!!!
Enrico,nato in quel di Lecco (quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno …) la sopra menzionata filastrocca, come mio padre me la insegnò dovrebbe fare così:
TI CHE TE TACHET I TACC,TACUM I ME TACC TI CHE TE TACHET I TACC.
risponde l’altro:
MI?TACAT I TACC A TI?
TACHETI TI I TO TACC
TI CHE TE TACHET I TACC.
Vado a tradurre:
TU CHE ATTACCHI I TACCHI
ATTACCAMI I MIEI TACCHI
TU CHE ATTACCHI I TACCHI.
risponde l’altro:
ATTACCARE I TACCHI A TE?
ATTACCATI TU I TUOI TACCHI
TU CHE ATTACCHI I TACCHI.
ciao a tutti I lombardi…
È un casino impararla ma mi impegnerò per farlo