Torrone: origini e tradizioni

Torrone

Torrone: chi lo preparò per primo?

Il Torrone è un tipico dolce natalizio, al pari di panettone e pandoro.

Tra gli ingredienti vi sono albumi d’uovo, miele, zucchero e frutta secca tostata come nocciole, mandorle, pistacchi. Trovate la ricetta per farlo in casa cliccando qui.

Nella nostra cultura culinaria, esistono tantissimi tipi di torrone diversi tra loro: ce ne sono di duri o morbidi, alle mandorle, alle nocciole, ai pistacchi, e anche ricoperti di cioccolato.

Il torrone è un dolce antichissimo, presente nella nostra tradizione culinaria da moltissimo tempo.

Parrebbe che il termine “Torrone” derivi dal latino “torreo” (abbrustolire) o “torrere” (tostare) con riferimento alla tostature delle mandorle e delle nocciole. Alcuni studiosi invece ritengono che il termine abbia origini arabe e a supporto di questa tesi esiste un trattato del XI secolo scritto da un medico arabo dal titolo: De medicinis et cibis semplicibus in cui è citato il turun.

Gli arabi avrebbero portato questo dolce nel bacino del Mediterraneo, passando dalla Sicilia fino in Spagna e a Cremona che all’epoca era un importante porto sul Po.
Quindi il nostro Torrone potrebbe essere una variazione di un dolce tipico arabo “giuggiolona” o “cubbaita” preparato con miele e sesamo.
La produzione di Torroni in Spagna si fa risalire a XVI secolo.

Esiste tuttavia una leggenda a Cremona che fa risalire il primo Torrone in un dolce preparato la prima volta dai cuochi di corte in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza celebrate nel 1441.
Al nuovo dolce era stata data una forma particolare, ispirata alla torre cittadina, Il Torrazzo, da cui deriverebbe anche il nome.

 

Torrone fatto in casa
Se volete fare il Torrone fatto in casa, trovate qui la ricetta!

Natale a Tavola
Per un Natale a Tavola strepitoso, clicca qui!

Ricette di Natale
Per le migliori Ricette di Natale, clicca qui!

 

Lavoretti di Natale
Per i migliori Lavoretti di Natale, clicca qui!

Addobbi natalizi
Per i più begli Addobbi natalizi, clicca qui!

Decorazioni natalizie fai da te
Per le più belle Decorazioni natalizie fai da te, clicca qui!

Creazioni di Natale fai da te
Per altre Creazioni di Natale fai da te, clicca qui!

Disegni di Natale da colorare
Per i più bei Disegni di Natale da colorare, clicca qui!

Calendario dell'Avvento
Per scoprire TUTTO sul Calendario dell’Avvento, clicca qui!

 

E ANCORA:

Poesie di Natale
Per le migliori Poesie di Natale, clicca qui!

Filastrocche di Natale
Per le più belle Filastrocche di Natale, clicca qui!

Canzoni di Natale
Per le più belle Canzoni di Natale, clicca qui!

Ascolta le filastrocche di Natale
Per ASCOLTARE le recite di alcune tra le più famose filastrocche di Natale, clicca qui!

Filastrocche di Capodanno
Per le più belle Filastrocche di Capodanno, cliccate qui!

Poesie di Capodanno
Per le migliori Poesie di Capodanno, cliccate qui!

Poesie su Epifania
Per le più belle Poesie su Epifania, Re Magi e Stella Cometa, cliccate qui!

Filastrocche su Epifania
Per le migliori Filastrocche su Epifania, Re Magi e stella cometa, clicca qui!

Filastrocche sulla Befana
Per le più belle Filastrocche sulla Befana, clicca qui!

Poesie sulla Befana
Per le migliori Poesie sulla Befana, clicca qui!

 

Visita lo Speciale Natale!
Speciale Natale

Visita lo Speciale Capodanno!
Speciale Capodanno

Visita lo Speciale Befana e Epifania!
Speciale Befana e Epifania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?