Beppe Nappa (o Peppe Nappa)

Beppe Nappa

Beppe Nappa (o Peppe Nappa): Storia e origini della maschera di Sciacca (Sicilia)

Beppe Nappa (o Peppe Nappa) è una maschera di origine siciliana, originaria della città di Sciacca.

Il suo nome è dovuto all’unione di due differenti parole: “nappa”, che significa toppa dei calzoni, e “Beppe”, diminutivo dialettale del nome Giuseppe (primariamente Peppe e poi Beppe). Quindi letteralmente “Giuseppe toppa nei calzoni” che indica, in pratica, un “uomo da nulla”.

Danza, salta, è goloso e affetto da fame insaziabile, inoltre stupido in modo sconfortante. In pratica una versione siciliana del celebre Pulcinella napoletano, ma più agitato e agile.

Il cibo è il suo interesse primario e principale e il suo ambiente favorito è quindi la cucina.

Spesso ricopre il ruolo di servo sfaccendato, indolente e pigro, ma all’occorrenza capace di inaspettati guizzi di agilità, molto amati dal pubblico.

Il costume è caratterizzato da un ampio abito azzurro, costituito da casacca e calzoni. Completa la maschera un cappellino di feltro, solitamente bianco. Il volto è senza maschera e senza trucco.

 

Curiosità sulla maschera di Beppe Nappa (o Peppe Nappa)

Beppe nappa (o Peppe Nappa) è la maschera simbolo del Carnevale della città di Sciacca.

Alla sfilata dei carri allegorici attraverso la città, Beppe Nappa è sempre presente su un carro fuori concorso che apre il corteo e diventa simbolicamente sindaco di Sciacca durante quei giorni di festa.

Alla fine della festa il carro di Beppe Nappa (o Peppe Nappa) viene bruciato nel centro della piazza cittadina. Intorno al rogo il popolo balla sulle note della canzone: e Peppi N’ppa.

 

Scopri la storia e le origini delle altre maschere della Commedia dell’Arte:

 

Note sulle immagini:

Immagine 1: Tratta da: “Maschere, Favole, Costumi, Personaggi” – Editrice MAP – Roma- Anni ’50, pubblicata online dal Prof. U. Bartocci

 

origini del Carnevale
Per scoprire tutto sulla storia e sulle origini del Carnevale, cliccate qui!

Maschere della Commedia dell'Arte
Se cercate approfondimenti sulle Maschere della Commedia dell’Arte, cliccate qui!

 

Poesie di Carnevale
Se cercate le migliori Poesie per Carnevale, cliccate qui!

Filastrocche di Carnevale
Se cercate le migliori Filastrocche di Carnevale, cliccate qui!

Canzoni di Carnevale
Se cercate le più belle Canzoni di Carnevale, cliccate qui!

Filastrocche di Carnevale
Per altre filastrocche di Carnevale d’Autore o dalla tradizione popolare, cliccate qui!

 

Costumi di Carnevale fai da te
Per i migliori Costumi di Carnevale fai da te, cliccate qui!

Maschere di Carnevale
Per le più belle Maschere di Carnevale da stampare, cliccate qui!

Accessori fai da te per Costumi di Carnevale
Per i migliori Accessori fai da te per Costumi di Carnevale, cliccate qui!

Lavoretti di Carnevale
Se cercate i migliori Lavoretti di Carnevale, cliccate qui!

Maschere e costumi fai da te
Se cercate maschere, costumi e lavoretti fai da te per Carnevale, cliccate qui!

 

decorazioni per Carnevale
Per le più belle decorazioni per Carnevale, cliccate qui!

organizzare la Festa di Carnevale
Per suggerimenti, indicazioni e materiale utile per organizzare la Festa di Carnevale, cliccate qui!

Ricette per Carnevale
Per le migliori Ricette per Carnevale, cliccate qui!

 

Buon Carnevale a tutti!

 

Speciale Carnevale
Visita lo Speciale Carnevale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?