La storia delle maschere di Carnevale

storia delle maschere

 

Scopriamo la Storia delle maschere di Carnevale!

La maschera (dall’arabo mascharà, scherno, satira) è sempre stata, fin dalla notte dei tempi, uno degli elementi caratteristici e indispensabili nel costume degli attori. Originariamente era costituita da una faccia cava dalle sembianze mostruose o grottesche, indossata per nascondere le umane fattezze e, nel corso di cerimonie religiose, per allontanar       e gli spiriti maligni.

In seguito, dapprima nel teatro greco, successivamente in quello romano, la maschera venne usata regolarmente dagli attori per sottolineare la personalità e il carattere del personaggio messo in scena. Ma l’uso della maschera che interessa questa necessariamente sommaria introduzione si riferisce propriamente a quel fenomeno teatrale, fiorito in Italia nel corso del XVI secolo e affermatosi prepotentemente in quello successivo, comunemente noto come “Commedia dell’Arte”.

Uno dei primi “temi”, estremamente elementare e naturale, oggetto di rappresentazione nelle primitive forme della commedia “a soggetto”, è la “beffa del servo”, una sorta di ingenua e innocua rivincita concessa dalla fantasia popolare all’umile nei confronti del potente. Innumerevoli sono le rappresentazioni, specie sui palcoscenici della decadente Repubblica veneziana, che hanno come tema il contrasto tra il servo zotico (lo “Zanni”) e il padrone vecchio e rincitrullito (il “Magnifico”).

La fortuna del contrasto, le varie forme in cui si manifesta, fanno sì che il personaggio dello Zanni subisca continue, interessanti e sostanziali modifiche, e che si caratterizzi variamente, rendendosi sempre più simpatico e variegato: questo spiega la presenza, nella tradizione giunta fino a noi, di tante maschere rappresentanti parti di servitori, dal celeberrimo Arlecchino all’intelligente Scapino.

A proposito di Arlecchino, ci sembra doveroso ricordare quell’autentico genio della Commedia dell’Arte che nobilitò le scene nella seconda metà del XVI secolo e, partito con l’interpretazione dello stereotipo personaggio del servo Zan Ganassa, nel 1572, in terra di Francia, per la prima volta attribuì alla maschera il nome di Zanni Arlecchino.

Le continue e salutari mutazioni a cui fu soggetto il personaggio dello Zanni portarono inevitabilmente alla distinzione fra servo furbo e servo sciocco, chiamati “primo” e “secondo” Zanni.
Arlecchino, Burattino, Flautino e il famosissimo Pulcinella facevano parte del secondo gruppo; Brighella, Beltrame, Coviello, Zaccagnino, Truffaldino, Pezzettino, Stoppino del primo.

Un posto di primo piano è riservato alle maschere dei “vecchi”, il cui capostipite sarebbe il “senex” della commedia latina. I “vecchi” generalmente erano due, ma non portavano sempre e dovunque lo stesso nome; perlopiù furono conosciuti l’uno sotto il nome di Pantalone e l’altro di Dottore, Dottor Graziano o Dottor Balanzone.
Altra maschera fondamentale era quella del Capitano, soldataccio spaccone, vanaglorioso, violento e pavido, altrimenti noto come Capitan Spaventa, Capitan Rodomonte, Capitan Matamoros , Capitan Spezzaferro, Capitan Terremoto, Capitan Spaccamonte, e via di questo passo. In questa maschera si è voluto vedere una caricatura feroce del soldato spagnolo che, nel periodo di tempo in cui fiorì la Commedia dell’Arte, spadroneggiò in quasi tutta la penisola.

Accanto alle maschere che rappresentavano i personaggi principali e indispensabili in ogni commedia, si aggiravano altre maschere, spesso doppioni, derivazioni delle prime con mutazioni o correzioni non molto indovinate: a volte non era mutato che il nome, altre il dialetto che la maschera parlava. I Pandolfi, gli Ubaldi, i Cola, i Burattini e i Pezzettini ebbero giorni di relativa gloria nel XVII secolo, dopo di che scomparvero.

E, dal momento che ci siamo lasciati andare in una carrellata, fugace ma abbastanza organica, dei personaggi della Commedia dell’Arte, ci sembra giusto concludere ricordando quelle astute servette, altrimenti chiamate “fantesche”, preposte alla salvaguardia dell’onore di spesso scialbe padroncine.

Tutti questi straordinari personaggi sono riusciti a sopravvivere alla morte del teatro al quale pur debbono la vita, perché riconosciuti degni di rappresentare ciò che di più caro le città italiane avevano nel cuore, le tradizioni domestiche, la parlata popolaresca, lo spirito delle antiche cose.

E ancora oggi continuano a rallegrare i nostri Carnevali.

 

Illustrazione di Cecilia Mistrali per Filastrocche.it

 

 

origini del Carnevale
Per scoprire tutto sulla storia e sulle origini del Carnevale, cliccate qui!

Maschere della Commedia dell'Arte
Se cercate approfondimenti sulle Maschere della Commedia dell’Arte, cliccate qui!

 

Costumi di Carnevale fai da te
Per i migliori Costumi di Carnevale fai da te, cliccate qui!

Maschere di Carnevale
Per le più belle Maschere di Carnevale da stampare, cliccate qui!

Accessori fai da te per Costumi di Carnevale
Per i migliori Accessori fai da te per Costumi di Carnevale, cliccate qui!

Lavoretti di Carnevale
Se cercate i migliori Lavoretti di Carnevale, cliccate qui!

Maschere e costumi fai da te
Se cercate maschere, costumi e lavoretti fai da te per Carnevale, cliccate qui!

 

Poesie di Carnevale
Se cercate le migliori Poesie per Carnevale, cliccate qui!

Filastrocche di Carnevale
Se cercate le migliori Filastrocche di Carnevale, cliccate qui!

Canzoni di Carnevale
Se cercate le più belle Canzoni di Carnevale, cliccate qui!

Filastrocche di Carnevale
Per altre filastrocche di Carnevale d’Autore o dalla tradizione popolare, cliccate qui!

 

decorazioni per Carnevale
Per le più belle decorazioni per Carnevale, cliccate qui!

organizzare la Festa di Carnevale
Per suggerimenti, indicazioni e materiale utile per organizzare la Festa di Carnevale, cliccate qui!

Ricette per Carnevale
Per le migliori Ricette per Carnevale, cliccate qui!

 

Buon Carnevale a tutti!

 

Speciale Carnevale
Visita lo Speciale Carnevale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?