Personaggi natalizi tradizionali

Personaggi natalizi

Ecco una serie di storie e tradizioni dei più importanti personaggi natalizi, del Natale

Juleman
Lo Juleman è il Babbo Natale scandinavo (chiamato in Svezia Jul Tomte). Anzi, per precisare è il “piccolo uomo di Natale”. In origine questo personaggio era un folletto a cui venivano lasciati dei regali davanti alla porta perchè proteggesse la casa.

Christkindel
Christkindel in italiano significa Gesù bambino. In alcune zone della Germania, dell’ Austria e della Svizzera è lui che porta i regali. Il Bambino Gesù si immagina che abbia circa 10 anni e che sia tutto vestito di bianco con un velo in testa. Sul capo ha poi una corona d’oro. Lo accompagna un altro personaggio che si chiama Hans Trapp (il castigamatti) che porta una gerla colma di giocattoli per i bambini che sono stati bravi e in mano tiene un fascio di ramoscelli per castigare i bambini che sono stati disubbidienti.

I Krampus
I Krampus sono degli strani personaggi molto inquietanti. I loro volti sono coperti da maschere grottesche e paurose; i loro vestiti, tipici dei contadini, sono laceri e consunti. Suoni striduli e potenti ottenuti da strumenti rudimentali come campanacci e corna di mucca li accompagnano nel percorso che li porta di maso in maso, in cerca di offerte in cambio di buoni auspici per l’anno che sta per arrivare. L’origine di questa usanza, mantenuta con orgoglio in molti comuni dell’alto Adige, si perde nella notte dei tempi. Di certo si sa che è legata ai festeggiamenti del solstizio invernale. Qualche curiosità a proposito dei Krampus: a mascherarsi – anche in abiti femminili – sono solo gli uomini. La maschera che indossano non deve mai essere tolta in pubblico e gli spettatori non devono cercare di toglierla pena il disonore per lo smascherato.

Santa Lucia
Una leggenda racconta che un giovane si innamorò di Lucia e in particolare dei suoi occhi. Lei rifiutò il suo amore ma in cambio gli diede i suoi occhi. Allora accade un miracolo: Lucia riebbe di nuovo gli occhi, ma questa volta ancora più belli. Il giovane le chiese nuovamente di darle gli occhi, ma lei questa volta si rifiutò e allora il giovane la uccise infilandole un coltello nel cuore. Santa Lucia viene festeggiata nei paesi scandinavi il 13 dicembre.

San Martino
La leggenda racconta che San Martino, mentre era in cammino perse l’ asino e che alcuni bambini con la loro lanterna lo ritrovarono. Per ricompensarli San Martino trasformò in dolci lo sterco del suo asino. San Martino viene festeggiato soprattutto nel Nord della Francia, in alcune zone della Germania, del Belgio e dell’ Olanda. Per la sua ricorrenza, l’ 11 novembre, i bambini di queste nazioni fabbricano delle lanterne e e vanno alla ricerca di San Martino e del suo asino.

San Nicola
Nicola era un vescovo ed è famoso soprattutto per i miracoli che ha fatto in favore dei bambini. La leggenda dice che per sfamare i bambini di una città, fece caricare su una barca del grano, della frutta e della verdura e che poi salpò alla volta di questa città. Una volta arrivato bussò alle porte delle case dove abitavano i bambini poveri e lasciò in dono il cibo. Da allora San Nicola ritorna ogni anno sulla Terra per lasciare un dono ai bambini.

Babbo Natale
Il personaggio che ha ispirato Babbo Natale è San Nicola, un santo della tradizione europea. Quando poi gli immigrati tedeschi e olandesi andarono in America portarono con loro anche il ricordo di San Nicola e la tradizione che il santo distribuiva i regali durante la notte di Natale. In America il nome passò da Nikolaus a Santa Claus. Durante gli anni l’aspetto di Babbo Natale cambiò e dai primi dell’ 800 questo personaggio venne ripreso anche da alcuni scrittori che aggiunsero a Santa Claus anche una slitta trainata da renne. Nel 1860 un caricaturista americano Thomas Nast ridisegnò Babbo Natale dandogli quello che pressa poco è il suo aspetto attuale, lo vestì cioè con un mantello rosso bordato di pelliccia bianca e con una grossa cintura nera e indicò quella che tutti credono sia la sua residenza ufficiale: il Polo Nord. Ma l’ aspetto attuale deriva da una pubblicità della Coca Cola che prese questo personaggio e lo fece diventare lo sponsor di questa bevanda nel lontano 1931, rendendolo così famoso in tutto il mondo.

 

Buon Natale a tutti!

 

 

Tradizioni di Natale
Per altre Tradizioni di Natale, clicca qui!

Lavoretti di Natale
Per i migliori Lavoretti di Natale, clicca qui!

Addobbi natalizi
Per i più begli Addobbi natalizi, clicca qui!

Decorazioni natalizie fai da te
Per le più belle Decorazioni natalizie fai da te, clicca qui!

Creazioni di Natale fai da te
Per altre Creazioni di Natale fai da te, clicca qui!

Disegni di Natale da colorare
Per i più bei Disegni di Natale da colorare, clicca qui!

Calendario dell'Avvento
Per scoprire TUTTO sul Calendario dell’Avvento, clicca qui!

 

E ANCORA:

Poesie di Natale
Per le migliori Poesie di Natale, clicca qui!

Filastrocche di Natale
Per le più belle Filastrocche di Natale, clicca qui!

Canzoni di Natale
Per le più belle Canzoni di Natale, clicca qui!

Ascolta le filastrocche di Natale
Per ASCOLTARE le recite di alcune tra le più famose filastrocche di Natale, clicca qui!

Filastrocche di Capodanno
Per le più belle Filastrocche di Capodanno, cliccate qui!

Poesie di Capodanno
Per le migliori Poesie di Capodanno, cliccate qui!

Poesie su Epifania
Per le più belle Poesie su Epifania, Re Magi e Stella Cometa, cliccate qui!

Filastrocche su Epifania
Per le migliori Filastrocche su Epifania, Re Magi e stella cometa, clicca qui!

Filastrocche sulla Befana
Per le più belle Filastrocche sulla Befana, clicca qui!

Poesie sulla Befana
Per le migliori Poesie sulla Befana, clicca qui!

 

Visita lo Speciale Natale!
Speciale Natale

Visita lo Speciale Capodanno!
Speciale Capodanno

Visita lo Speciale Befana e Epifania!
Speciale Befana e Epifania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?