Tradizione del Calendario dell’Avvento

Tradizione del Calendario dell'Avvento

Qual è la tradizione del Calendario dell’Avvento?

La tradizione del Calendario dell’Avvento è semplice, ma efficace ed è nata all’inizio del 1900.

Fin dalle sue origini, il Calendario dell’Avvento è stato utilizzato per scandire i giorni dal primo dicembre alla vigilia di Natale. È sempre stato un modo simpatico e coinvolgente per insegnare ai bambini l’attesa e creare quell’emozione tipica del periodo natalizio.

Per tradizione, ogni finestrella del calendario va aperta la sera, prima di andare a dormire. Per chi è credente, subito prima delle preghiere recitate prima di addormentarsi.

Nel momento dedicato al Calendario, il bambino deve giudicare la sua giornata e decidere insieme ai genitori se si merita di aprire la finestrella.
Infatti se durante il giorno si sono fatte delle marachelle oppure non ci si è comportati bene, la finestrella non può essere aperta! Bisogna meritarsela, insomma.
In questo modo i bambini sono anche invogliati a essere più buoni e gentili nei giorni che precedono il Natale (sperando che poi imparino piano piano a non far capricci tutto l’anno!).

Ogni sera, quando i bimbi dormono, un angioletto mandato da Gesù Bambino (o un folletto di Babbo Natale) viene a controllare i Calendari dell’Avvento e si segna su un taccuino se le finestre sono tutte aperte (e quindi se si è stati buoni!) o se vi è qualche finestrella chiusa (e quindi si può migliorare il proprio comportamento!).

Inutile dirvi che i bambini buoni riceveranno più doni tra quelli segnalati nelle loro letterine.
A quelli più monelli, arriverà, invece, del carbone! 🙂

Certamente i bambini possono recuperare anche le finestrelle rimaste chiuse: se saranno molto buoni nei giorni successivi, la sera potranno aprire anche le finestre eventualmente rimaste serrate e scongiurare i sacchi di carbone il giorno di Natale!

L’apertura della finestrella del Calendario dell’Avvento è quindi un rito, un momento di riflessione sulla giornata trascorsa. Può essere utilizzata per aiutare i bambini a fare un piccolo esame di coscienza e imparare così a giudicare i propri comportamenti ed eventualmente a correggerli.

Se vi interessa conoscere le origini del Calendario dell’Avvento, cliccate qui!

Tradizione del Calendario dell'Avvento

Buon Natale a tutti!

 

 

Calendario dell'Avvento
Per scoprire TUTTO sul Calendario dell’Avvento, clicca qui!

Tradizioni di Natale
Per altre Tradizioni di Natale, clicca qui!

Lavoretti di Natale
Per i migliori Lavoretti di Natale, clicca qui!

Addobbi natalizi
Per i più begli Addobbi natalizi, clicca qui!

Decorazioni natalizie fai da te
Per le più belle Decorazioni natalizie fai da te, clicca qui!

Creazioni di Natale fai da te
Per altre Creazioni di Natale fai da te, clicca qui!

Disegni di Natale da colorare
Per i più bei Disegni di Natale da colorare, clicca qui!

 

E ANCORA:

Poesie di Natale
Per le migliori Poesie di Natale, clicca qui!

Filastrocche di Natale
Per le più belle Filastrocche di Natale, clicca qui!

Canzoni di Natale
Per le più belle Canzoni di Natale, clicca qui!

Ascolta le filastrocche di Natale
Per ASCOLTARE le recite di alcune tra le più famose filastrocche di Natale, clicca qui!

Filastrocche di Capodanno
Per le più belle Filastrocche di Capodanno, cliccate qui!

Poesie di Capodanno
Per le migliori Poesie di Capodanno, cliccate qui!

Poesie su Epifania
Per le più belle Poesie su Epifania, Re Magi e Stella Cometa, cliccate qui!

Filastrocche su Epifania
Per le migliori Filastrocche su Epifania, Re Magi e stella cometa, clicca qui!

Filastrocche sulla Befana
Per le più belle Filastrocche sulla Befana, clicca qui!

Poesie sulla Befana
Per le migliori Poesie sulla Befana, clicca qui!

 

Visita lo Speciale Natale!
Speciale Natale

Visita lo Speciale Capodanno!
Speciale Capodanno

Visita lo Speciale Befana e Epifania!
Speciale Befana e Epifania

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?