Giulio Coniglio in TV, intervista a Nicoletta Costa

Giulio Coniglio

Arriva il cartone animato di Giulio Coniglio!

Il mitico Giulio Coniglio, personaggio nato dalla matita di Nicoletta Costa e che con le sue avventure ci ha accompagnato nei primi anni di vita e nelle prime letture dei nostri bambini, fa un balzo dalla carta stampata alla televisione.

Una nuova sfida per il timido e generoso coniglietto che va pazzo per le carote e una grande soddisfazione per la sua autrice, amante da sempre del mondo dei cartoni animati.

Gli episodi di Giulio Coniglio vi aspettano dal 17 ottobre su NicJr canale 603-604 di Sky, con repliche alle 6:40, 10:40 e 21:20, da lunedì al venerdì alle 17, intanto noi abbiamo rivolto qualche domanda a Nicoletta Costa.

Giulio Coniglio

Nicoletta, i tuoi mitici personaggi: Giulio Coniglio, la Nuvola Olga, la Strega Teodora, piacciono tanto ai più piccoli, ma sono amati anche dai più grandicelli, qual è il segreto?

Il primo personaggio che ho inventato è stata la nuvola Olga; ho cominciato a disegnarla quando facevo il terzo anno di università, per puro piacere personale.

Pensavo che da grande avrei fatto l’architetto, mi pareva che disegnare nuvole, alberi e uccelli fosse troppo divertente per diventare un lavoro.

Quindi il segreto sta forse nel fatto che questi personaggi devono divertire e gratificare per primo l’adulto-bambino Nic.

Raccontaci della tua nuova avventura in televisione, come è nata l’idea di trasformare in cartone i racconti di Giulio Coniglio? 

Fin dal liceo ho avuto una grande passione per i cartoni animati, a diciassette anni ho passato un’estate in cantina con un mio caro amico ed abbiamo creato un piccolo cartone animato di otto minuti in superotto.

Gli strumenti erano a dir poco “rudimentali” ma il risultato è stato sorprendente.

Poi ho avuto un amore senza fine per le animazioni straordinarie di Emanuele Luzzati…

Ma la prima idea di fare un cartone animato con Giulio Coniglio, l’ha avuta Christine Domenici (ndr l’agente che ha seguito l’operazione), così mi sono ricordata di Mario Moraro, un mio amico d’infanzia di Trieste, che aveva fondato una casa di produzione a Milano e faceva i cartoni animati.

Siamo andate da lui e l’abbiamo trovato subito entusiasta del progetto; così è partita la lunga, difficile avventura. Un’avventura che, a volte, è diventata “battaglia” (ci sono voluti anni prima di andare in onda) ma infine, ecco, ce l’abbiamo fatta (e ancora non mi sembra vero!).

nicoletta-costa

Cosa succederà a Giulio Coniglio nel suo balzo dalla carta alla tv? Cambierà qualcosa? Per che età è pensato il cartone animato?

Le storie della serie animata, prendono spunto dalle mie, ma c’è senz’altro qualcosa di più’ “avventuroso”, il carattere dei personaggi è un poco più enfatizzato e naturalmente c’è più movimento.

Le regole dell’animazione sono molto diverse da quelle dei libri, il target di età si alza leggermente e arriva credo fino ai sette-otto anni.

Lo spirito di Giulio Coniglio, comunque, la ferrea legge dell’amicizia e della solidarietà, quello non è cambiato!

E non dimentichiamo il fantastico ruolo della lumaca Laura, che da il suo meglio sullo schermo…diventando una vera star!

In un mondo digitale sempre più veloce e frenetico che spesso coinvolge anche i più piccoli, i tuoi racconti hanno una marcia più quieta, eppure continuano a incantare i bambini. Secondo te come mai?

Confesso che non mi sento a mio agio con il mondo digitale, comincio un poco a capirlo, ma non è il mio mondo.

Incontro molti bambini, bambini della scuola materna e dei primi anni della scuola primaria, so che sono bravissimi con il computer ma spalancano gli occhi e ammirano incantati una mano “vera” che disegna su di un foglio di carta!

Comunque bisogna dire che ci sono le biblioteche, le maestre e i maestri che leggono, i genitori amanti dei libri, il merito va anche a loro!

Ed ecco perché un buon libro per bambini deve piacere anche ai grandi: il conto torna!

Giulio Coniglio, finalmente una risposta tutto italiana in TV, quali sono i suoi punti di forza rispetto alle produzioni straniere?

Difficile rispondere a questa domanda… La risposta italiana è di proporre una serie TV nella quale i bambini si possono immedesimare nei personaggi, raccontando loro storie che rappresentano situazioni ed esperienze molto semplici ma che in realtà vivono e provano continuamente nel loro quotidiano.

L’effetto di immedesimarsi nei personaggi rende appassionante la serie per i bambini e contemporaneamente ha un effetto rassicurante ed educativo poiché insegna loro come affrontare e risolvere molte difficoltà.

Come ti sei sentita la prima volta che hai visto il tuo coniglietto animato?

Vedere Giulio Coniglio animato, lo confesso, è stata una grande emozione, che ricordo ancora!

Per fortuna, nelle mani di Mario che conosce il mio stile fin dall’infanzia, non c’era pericolo che il personaggio venisse stravolto, che i colori dei miei sfondi venissero cambiati e cose di questo genere.

Anche se, animare una serie di illustrazioni “bidimensionali”  con una prospettiva poco razionale, un po’ come quella dei bambini, che caratterizza il mio stile, non deve essere stata un’impresa facile.

 

Per vedere il trailer del Cartone Animato di Giulio Coniglio, clicca qui o sull’immagine qui sotto!

giulio-coniglio-cartone-550

 

Ed ecco tre disegni da colorare di Giulio Coniglio: scegliete quello che preferite e colorate con Giulio e i suoi amici!

calendario_GC10-150
Disegno 1

calendario_GC11-150
Disegno 2

calendario_GC12-150
Disegno 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?