Raccontami una fiaba: Il leprotto marino
Ecco a voi una fiaba in cui si parla di un animale simile al coniglio: Il leprotto marino. In tema pasquale…
![]() |
Un po’ di storia
C’era una volta una principessa che nel suo castello aveva una stanza con dodici finestre da cui poteva vedere qualsiasi cosa sopra e sotto terra.
Siccome era molto superba e poi non voleva sposarsi, decretò che poteva diventare suo sposo solo chi avesse saputo nascondersi in modo che a lei fosse impossibile trovarlo.
Chi non fosse riuscito, avrebbe avuto la testa tagliata… e ne furono tagliate novantasette !
Un giorno comparvero tre fratelli che volevano tentare la fortuna. I primi due non riuscirono nell’impresa, mentre il terzo, grazie a un’astuta volpe che trasformò se stessa in un venditore e lui in leprotto marino, riuscì a farsi comprare dalla principessa, al mercato!
E così la principessa dovette sposarlo e lui diventò un grande re (senza mai rivelare nulla alla principessa!)
Una favola, tanti significati
Il leprotto marino è una fiaba scritta dai Fratelli Grimm che ne scrissero anche un’altra con protagonisti una volpe e un leprotto, chiamata La sposa del leprotto.
Della fiaba esiste una versione televisiva molto graziosa, trasmetta da Rai Yo Yo l’anno scorso all’interno della serie Tv Buonanotte con le favole di Yo yo.
Esiste perfino una favola, a significato pasquale, scritta dallo stesso fondatore del metodo e delle suole steineriane Rudolph Steiner: La storia del leprotto di Pasqua.
Qualche aneddoto
Il leprotto o il coniglio sono tra gli animali più utilizzati come simbolo del periodo di Pasqua, soprattutto nei paesi anglosassoni: il coniglio pasquale è in pratica il coniglio di primavera, periodo in cui questi animali (conigli e lepri) danzano nei prati nella stagione degli amori.
Con l’avvento del cristianesimo, questo periodo venne più o meno a coincidere con la festività della Pasqua.
Cosa c’è da imparare
La fiaba, tipicamente primaverile, insegna che ad essere superbi non ci si guadagna nulla.
Vi ricordiamo infine che Filastrocche.it ha creato un’applicazione, iFiabe, grazie alla quale potrete leggere ogni giorno un racconto direttamente dal vostro Iphone o smartphone Android.
Se invece volete ricevere via mail una fiaba alla settimana dalla nostra redazione, iscrivetevi alla nostra newletter. Buona lettura!
Se hai uno Smartphone (iPhone o un modello Android) o un Tablet (iPad o un modello Android) puoi scaricare la nostra applicazione iFiabe, disponibile inn versione gratuita con 7 fiabe o a pagamento con ben 365 fiabe: 1 al giorno. Scopri iFiabe.
![]() |