Raccontami una fiaba: Il folletto e la signora

folletto 2

Iniziamo il periodo natalizio con una fiaba dall’ambientazione invernale e due protagonisti: Il folletto e la signora, di Hans Christian Handersen, la storia di un folletto dispettoso e di un’amante della poesia

 

leggi-la-fiaba

Un po’ di storia

C’era una volta una donna molto istruita che amava scrivere e recitare poesie. Un giorno passò a farle visita un maestro, a cui fece ascoltare una delle poesie che aveva scritto e che gli piacquero moltissimo.

A un certo punto arrivò un folletto ficcanaso tutto vestito di grigio con il cappello rosso… molto arrabbiato perché la padrona di casa non gli preparava mai, durante la notte di Natale, una tazza di riso con il latte, come d’abitudine facevano tutti i suoi antenati. Così decise di farle qualche dispetto…

La signora fece vedere al maestro le sue poesie brevi…in particolare una che aveva intitolato Piccolo Folletto e che raccontava la magnificienza e il potere del piccolo essere… Così, il folletto…decise di non farle più dispetti!

Una fiaba, tanti significati

Scritta nel 1867-68 da Hans Christian Andersen, come tutte le fiabe con gnomi, elfi, folletti ecc..questo racconto ha un’ambientazione invernale. E’ adatta da leggere prima di dormire e in occasione del periodo natalizio.

In particolare in questa fiaba si introduce il tema della poesia. In un’altra delle storie di Andersen, intitolata Il folletto del salumiere, lo scrittore racconta in che cosa consista secondo lui la poesia e lo straordinario potere che essa ha: lì un folletto, fedele al bottegaio che lo ospita e lo sfama, assiste scandalizzato alla scena di uno studente povero che compra, invece del formaggio, le pagine di un libro usate per avvolgervi la merce.

Il folletto vedrà che quello stesso libro, letto ad alta voce, sprigiona delle visioni che illuminano e confortano con la loro bellezza. Ogni sera ritorna a contemplarle di nascosto e quando scoppia un incendio nella casa vicina corre a mettere in salvo il libro, a suo parere ormai la cosa più preziosa dell’intera casa.

Qualche aneddoto

Il folletto è una creatura leggendaria tipica della tradizione popolare. Viene raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare e di rendersi invisibile.

Soprattutto nel Nord Europa, in particolare nella tradiziona scandinava, i folletti sono visti come gli operai di Babbo Natale, per il quale essi fabbricano dei giochi. La figura del folletto sembra aver avuto origine dai Lari, geni della casa.

Cosa c’è da imparare

La morale della fiaba insegna che molto spesso l’apparenza ci inganna!

 

Vi ricordiamo che Filastrocche.it ha creato un’applicazione, iFiabe, grazie alla quale potrete leggere ogni giorno un racconto direttamente dal vostro Iphone o smartphone Android.

Se invece volete ricevere via mail una fiaba alla settimana dalla nostra redazione, iscrivetevi alla nostra newletter. Buona lettura!

iFiabe_smSe hai uno Smartphone (iPhone o un modello Android) o un Tablet (iPad o un modello Android) puoi scaricare la nostra applicazione iFiabe, disponibile inn versione gratuita con 7 fiabe o a pagamento con ben 365 fiabe: 1 al giorno. Scopri iFiabe.

leggi-la-fiaba

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?