Fuga nella neve

Autore: Sofia Gallo

Illustratore: Copertina di Francesco Bongiorni

Collana: Fuori Collana

Categoria: Libri

Sottocategoria: Romanzo

Fascia Età: da 8 a 11 anni

Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it

Recensione



Due bambini, la guerra, la fuga, la neve…

Ci sono luoghi in cui la neve sembra avere il potere
di nascondere tutto: la fuga di due bambini innocenti,
ma anche la minaccia dei nazisti. Sempre più potenti,
sempre più vicini

Un romanzo che nasce dalla fantasia di Sofia Gallo, ispirata dalle tante storie di famiglia e dai ricordi dei luoghi dell’infanzia: Torino, i paesi e le montagne delle Valli di Lanzo e della Valle d’Aosta.

Sullo scenario di uno dei periodi più bui della storia del Novecento, ha per protagonista Lidia e Angelo, due cuginetti di 7 e 11 anni, che a causa della guerra, durante l’inverno del 1943-44, dovranno affrontare una grande prova: abbandonati dalle loro famiglie – saranno costretti a fuggire dalle loro case di Torino per avere salva la vita.

Una sfida che all’improvviso li farà diventare adulti costringendoli a nascondersi dai rastrellamenti dei nazifascisti e ad assumere un nome falso. Perché sono ebrei e già conoscono i “trattamenti speciali” a loro riservati… Sanno il significato di alcune parole difficili, come leggi razziali o deportare.

Un racconto intenso che racconta le ingiustizie della guerra, la povertà e la solitudine, attraversato da molti sentimenti quali la paura, la tristezza, l’incertezza, ma pervaso anche dalla solidarietà, la generosità gratuita e l’umanità degli adulti che proteggono tutti i bambini, ebrei o no. Sono solo bambini, non occorre sapere altro.

I genitori di Lidia e Angelo, ora Diana e Antonio, hanno pianificato la loro fuga, affidandoli alle cure di Don Caramello, ma non tutto andrà per il verso giusto e le vicende li porteranno a vagabondare, prima insieme e poi separati, nelle valli del Nord del Piemonte.

Un libro pensato per giovani lettori, ma che parla ad ogni età, che si legge con il fiato sospeso fino all’epilogo, fra fughe e colpi di scena, seguendo le vicende dei due bambini, simbolo di un’infanzia negata che conobbe le assurdità delle discriminazioni e della guerra, con tutto ciò che provoca: povertà, fame, ingiustizie, solitudine. Con uno sguardo agli esclusi, agli emarginati e ai diversi e con il messaggio che i bambini, vittime innocenti e ingiuste di ogni guerra e conflitto, vanno protetti, compresi e aiutati. “Non volevano essere né buoni né cattivi, ma solo dei bambini e questo era loro negato”.

Il finale della storia – ispirato dall’immagine di copertina – offre uno spiraglio di speranza, che mai deve essere spenta e calpestata. Una bella storia di coraggio, resistenza ed amicizia.

 

Sofia Gallo è nata, vive e lavora a Torino. Dopo aver insegnato nelle scuole medie e superiori e lavorato in editoria, da alcuni anni è scrittrice a tempo pieno. Ha pubblicato racconti e romanzi per bambini e ragazzi per le più importanti case editrici italiane, ricevendo numerosi premi letterari. Grande appassionata di montagna, si è sempre occupata dei temi legati all’intercultura, all’attualità e alle problematiche dei giovani. Per Salani ha già pubblicato Un’estate in rifugio, vincitore del premio Leggimontagna.

Editore: Salani

Anno di Pubblicazione: 2024

Per acquistare il prodotto: clicca qui!

In qualità di Affiliato Filastrocche.it riceve un guadagno dalle vendite idonee verso le quali venite trasferiti seguendo i link di acquisto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?