Le migliori Filastrocche per bambini
Le più belle rime della vostra infanzia da leggere e recitare con i vostri bimbi!
Tabelline: Filastrocche per impararle tutte!
Imparare le Tabelline non è mai stato così facile!
Giuseppe Verdi, il cigno di Busseto

Autore: Cristina Bersanelli
Illustratore: Patrizia Barbieri
Categoria: Libri
Sottocategoria: Albo illustrato
Fascia Età: da 8 a 11 anni
Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it
Recensione
Chi era Giuseppe Verdi? Un libro illustrato dedicato ai più piccoli che racconta la vita del grande compositore
Una novità del panorama editoriale per l’infanzia: edito dal Teatro Regio di Parma, che inaugura una nuova collana di libri nata per avvicinare i bambini al mondo della lirica, Giuseppe Verdi. Il cigno di Busseto è un bellissimo albo illustrato che racconta la vita del grande Maestro.
L’intento è quello di trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza della cultura musicale e dei suoi protagonisti, in una versione adatta ai più piccoli. E chi poteva riuscire meglio nell’intento dell’autrice, Cristina Bersanelli, appassionata di lirica, pianoforte e bambini?
Attraverso un linguaggio semplice, Giuseppe Verdi si presenta ai piccoli lettori – da 5 ai 10 anni – ripercorrendo le diverse tappe della sua lunga e avventurosa vita: dal primo incarico come organista alle Roncole alla bocciatura al Conservatorio di Milano, dal matrimonio con Giuseppina Strepponi al successo di Nabucco, dalla costruzione di Villa di Sant’Agata al progetto di Casa Verdi, fino al Club di 27 e oltre. Una lunga carriera che ha visto Giuseppe Verdi trasformarsi da piccolo anatroccolo della Bassa parmense in uno splendido cigno.
Le parole sono interpretate dalle belle e piacevoli illustrazioni di Patrizia Barbieri, che danno vita e colore alla storia, attirando l’attenzione dei bambini. Per creare la magia e lo stupore che solo la grande musica e la storia dei suoi protagonisti sono in grado di fare.
Il volume è corredato da tre illustrazioni da colorare.
Ci piace perché:
• vuole trasmettere alle nuove generazioni la cultura musicale che fa parte del nostro patrimonio
• è il primo volume di una nuova collana che prevede la pubblicazione di altri volumi dedicati ai grandi protagonisti della musica
• attraverso parole e immagini cerca di suscitare nei più piccoli l’interesse e la curiosità verso il mondo della lirica
Editore: Teatro Regio di Parma
Anno di Pubblicazione: 2020
Per acquistare il prodotto: clicca qui!
In qualità di Affiliato Filastrocche.it riceve un guadagno dalle vendite idonee verso le quali venite trasferiti seguendo i link di acquisto.