La mia mamma

Autore: Sandra Siemens

Illustratore: Rocío Araya

Categoria: Libri

Sottocategoria: Albo illustrato

Fascia Età: per mamme

Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it

Recensione



Una splendida ode alla maternità per celebrare l’amore senza fine di una mamma per la sua bambina

Cosa significa essere figli?
Come si può spiegare il rapporto fra una mamma e il proprio bambino?
Quali sono le parole più adatte per descrivere una mamma?

La mia mamma è un libro meraviglioso per testi e illustrazioni, in cui una bambina che sta crescendo descrive in versi la sua mamma e i tanti gesti di attenzione e affetto che nascono ogni giorno, in un rapporto coinvolgente e unico. Scritto dalla pluripremiata autrice argentina Sandra Siemens, è un albo ricco di immagini metaforiche firmate da Rocío Araya, che coinvolgono i sensi e che ci hanno rapito per la loro profondità delicatezza.

L’autrice lo dedica alla sua mamma; i motivi sono tanti, ma soprattutto è un gesto d’amore per tutto quel lavoro “invisibile, silenzioso, non negoziabile”, come si legge nella dedica iniziale e che ogni mamma compie. La lettura ci porta a scoprire la meraviglia di un legame prezioso, come una lunga collana di perline da serbare al sicuro, fatto di sguardi, abbracci, sorrisi che sostengono e accompagnano lungo il cammino della vita.

Un albo da leggere più volte per scoprire ogni volta i tanti significati che si rivelano in un fecondo dialogo fra parole e immagini, dai toni caldi e avvolgenti.

La mia mamma

La mia mamma cambia
e sa come fare le cose
che fanno le mamme,
ma c’è una cosa
che sa fare solo lei.
In quel momento
mi rendo conto che la mia casa
è la mia mamma.

Leggendo si è pervasi da un senso di sicurezza, pace e tranquillità, con ogni pagina che ci porta a vivere situazioni famigliari e di quotidianità, come pettinare i capelli, giocare con le tasche di un abito, stringersi in un abbraccio. Azioni che restano impresse, anche quando siamo lontani o saremo cresciuti.

E poi c’è la musica…

La mia mamma

“La mia mamma
sa fare una musica
che non sono sicura suoni fuori dal mio corpo.
E non so nemmeno se i miei fratelli sentono
quello che sento io
o se la mia mamma fa una musica per ciascun figlio.
[…]
Sento questa musica quando
la mia mamma sta con me
e non so come fa (davvero non lo so)
però quando lei non c’è
io continuo a sentirla.”

Un libro delicato e profondo che riesce a cogliere particolari, espressioni del viso e sentimenti per celebrare, non solo in occasione della Festa della Mamma, quel sentimento immenso che abbiamo per la nostra mamma, affettuosa e sempre pronta ogni giorno ad accoglierci e a stringerci nel suo abbraccio.

La mia mamma

Premi e riconoscimenti
La mia mamma figura nella lista dedicata ai libri per l’infanzia di New York Public Library’s Best Books of 2022 ed è citato tra i libri consigliati dalla Fundación CuatroGatos nel 2023.

Sandra Siemens è una scrittrice di libri per bambini e ragazzi. Vive a Wheelwright, una cittadina a sud di Santa Fe, in Nuovo Messico.
Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Norma-Fundalectura (Colombia) nel 2008 e per due volte il Premio Barco de Vapor (Argentina), con il libro La muralla nel 2009 e a dieci anni di distanza, nel 2019, con Bombay. Siemens ha ricevuto la Special Distinction of the National Children’s Literature Award nel 2011, nel 2015 ALIJA (Asociación de Literatura Infantil e Juvenil de la Argentina) menziona il suo La tortilla de papas e Tatuajes rispettivamente come Miglior Storia per Bambini e Miglior Romanzo per Ragazzi, riconoscimento ottenuto anche nel 2016 con il suo romanzo Lucía, no tardes, che è stato incluso nella lista d’onore IBBY 2018. La mia mamma non è l’unico libro in cui affronta il tema del rapporto tra genitori e figli: Mio papà dipinge parole, con illustrazioni di Amanda Mijangos, sempre pubblicato da Caissa Italia con traduzione di Yuri Garrett, racconta lo speciale rapporto che si instaura tra papà e figlio.

Rocío Araya nasce a Bilbao (Spagna) nel 1982, studia Belle Arti alla Universidad del País Vasco e porta a termine un Master in Educazione nel 2010. Il suo percorso da illustratrice è stato in parte autodidatta, in parte influenzato da figure del calibro di Violeta Lópiz, Roger Olmos e Rotraut Susanne Berner. Nel 2018 il suo libro La carta è stato inserito nella selezione White Ravens e menzionato dalla Fundación Cuatrogatos. Molti suoi dipinti, illustrazioni e sculture sono stati esposti in mostre collettive e personali. Oltre che di illustrazione si occupa anche di teatro, spettacoli di marionette, e promozione dell’arte e della creatività tramite percorsi artistici per adulti e per bambini. È madre di due figli e attualmente vive a Corps-Nuds, in Francia.

Editore: Caissa Italia Editore

Anno di Pubblicazione: 2024

Per acquistare il prodotto: clicca qui!

In qualità di Affiliato Filastrocche.it riceve un guadagno dalle vendite idonee verso le quali venite trasferiti seguendo i link di acquisto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?