Le migliori Filastrocche per bambini
Le più belle rime della vostra infanzia da leggere e recitare con i vostri bimbi!
Le più belle Filastrocche di Jolanda Restano
Le migliori rime scritte in esclusiva per Filastrocche.it
Stelle: impariamo a guardare il cielo
Se le giornate si accorciano possiamo approfittarne per guardare le stelle.
Pensate che ottobre è un mese perfetto per osservare il cielo anche a occhio nudo. Avvengono infatti tanti movimenti astronomici che possono essere ammirati facilmente anche dai meno esperti.
Basterà indossare un giubbotto e una cuffia e potremo uscire fuori a rimirarle...
Il bacio tra Sole e Luna
La sera dell’8 ottobre, il giorno che precede la luna Piena si verifica l’incontro tra la Luna e Giove, il Re del Sistema Solare.
Ma non finisce qui.
Le costellazione di Harry Potter!
Questa congiunzione tra Luna e Giove, in condizioni meteo di cielo sereno potrebbe permetter di vedere una pioggia di stelle cadenti, le Draconidi. Lo spettacolo, sarà perfettamente visibile a occhio nudo intorno alle 21.
Questi astri prendono il nome dalla costellazione del Dragone o Draco proprio come il cattivo della saga di Harry Potter, Draco Malfoy!
La Luna del Cacciatore
Mentre il 9 ottobre sarà possibile ammirare la Luna del Cacciatore. La prima luna piena d’autunno. Viene chiamata così in quanto centinaia di anni fa l’intensità della luce della Luna la rendeva la serata perfetta per andare a caccia per fare scorte per la stagione invernale.

Filastrocca delle stelle
di Sabrina Giarratana
Questa filastrocca è tratta dal libro “Amica Terra” pubblicato nel Giugno 2008 – Editore Fatatrac – Collana “Foglie d’album”.
Stelle che guardano me che le guardo
Occhi che brillano e sono un miliardo
Stelle che guidano ovunque io vada
Mamme che incontro sulla mia strada
Stelle palline di zucchero a velo
Fiori spuntati nei prati del cielo
Stelle bambine che fanno collane
Dolci fatine di marzapane
Stelle di prima, stelle di poi:
Illuminatemi voi.
Stelle senza nome
Filastrocca di Gianni Rodari
I nomi delle stelle sono belli:
Sirio, Andromeda, l’Orsa, i due Gemelli.
Chi mai potrebbe dirli tutti in fila?
Son più di cento volte centomila.
E in fondo al cielo, non so dove e come,
c’è un milione di stelle senza nome:
stelle comuni, nessuno le cura,
ma per loro la notte è meno scura.
Per altre filastrocche di Gianni Rodari, cliccate qui!
Per le poesie di Gianni Rodari, cliccate qui!
Per le favole di Gianni Rodari, cliccate qui!
Per le frasi di Gianni Rodari, cliccate qui!